La nuova docuserie irrompe su Netflix: appassionerà milioni di italiani, ecco i dettagli

Netflix presenta una docuserie interessanti su un caso che aveva lasciato a bocca aperta milioni e milioni di italiani

Con il caldo afoso estivo delle ore più roventi, cosa c’è di meglio di una bella docuserie nuova di zecca su Netflix? Il colosso della distribuzioni online di film, serie tv e documentari ha stupito tutti con una meravigliosa novità che interesserà a molti utenti italiani.

Netflix sul telefono
La nuova docuserie irrompe su Netflix: appassionerà milioni di italiani, ecco i dettagli (Ansa) – pallacanestrobiella.it

Era il lontano 1997 quando il 29 agosto venne fondata Netflix con l’obiettivo di noleggiare DVD via internet e consegnarli direttamente a casa per posto. Ora, quasi 30 anni dopo, Netflix conta centinaia di milioni di abbonati che quotidianamente usufruiscono del servizio.

In ogni caso, stavolta è il pubblico italiano a beneficiare del nuovo prodotto poiché l’ambientazione e le vicende riguardano proprio una storia vera del nostro Paese. La docu-serie crime è in arrivato ad ottobre, tra tre mesi, ma è già tra le più attese del 2025.

Netflix, Elisa True Crime ci racconterà una storia da brividi

Come molti avranno già capito, stiamo parlando della docuserie “Il mostro“. Si tratta della storia del caso irrisolto del mostro di Firenze che il prossimo 22 ottobre tornerà a popolare i nostri dispositivi. A raccontarcelo sarà Elisa De Marco, meglio conosciuta come Elisa True Crime.

Elisa True Crime
Netflix, Elisa True Crime ci racconterà una storia da brividi (screenshot YouTube) – pallacanestrobiella.it

Nel capoluogo toscano per 17 anni un uomo ha commesso otto duplici omicidi sempre con una Beretta calibro 22, seminando il panico in tutta Firenze. Il caso ha subito portato a grande clamore mediatico con il lavoro degli esperti del settore che si sono fiondati per capirne di più.

A raccontare le novità sarà come detto Elisa True Crime che in quattro episodi cercherà piuttosto di capire chi era davvero il mostro di Firenze e se effettivamente era soltanto uno. Insomma, nessuna ricostruzione di fatti ma più un approfondimento sull’aspetto psicologico.

Elisa ha commentato così la serie sui profili ufficiali di Netflix: “Negli anni le indagini sono state un labirinto di errori: testimonianze contraddittorie, confessioni che non tornavano e video tristemente iconici. La verità dietro questa storia, forse è ancora lì: sepolta da qualche parte tra vecchi fascicoli rimasti negli archivi delle Procure, e segreti mai raccontati. Perché questa è una storia che ha ancora tanto da raccontare”.

Gestione cookie