Paura in Italia, spunta una nuova truffa: Netflix gratis? La verità è…

Ci sono pessime notizie per quanto riguarda Netflix in Italia. Tutti gli abbonati e non devono stare molto attenti…

Da spedire DVD per posta a farci compagnia con cataloghi pienI di contenuti di ogni tipo, accessibile ovunque, che siano film, serie tv e documentari. Netflix è diventato un compagno fidato delle nostre giornate, dalle maratone agli episodi che aspettiamo con grande ansia.

Netflix su smartphone e tablet
Paura in Italia, spunta una nuova truffa: Netflix gratis? La verità è… (Ansa) – pallacanestrobiella.it

Le prime serie tv che hanno spopolato sulla piattaforma di streaming più famosa sono state Breaking Bad, Stranger Things e Narcos. Con il passare del tempo sono arrivate anche Wednesday, Bridgerton, Black Mirror e Squid Game: quest’ultima ha battuto ogni record con 265 milioni di ore viste ne primi 28 giorni dalla pubblicazione.

L’abbonamento Netflix è disponibile in Italia con diversi piani di abbonamento come per esempio quello base senza pubblicità passando per lo Standard e il Premium, che a differenza dei precedenti rende Netflix visibile sul doppio dei dispositivi in contemporanea (tra 2 a 4) e con una qualità video e audio migliore.

Netflix regalato? È una truffa: ecco come riconoscerla

A proposito di Netflix, ultimamente sono stati segnalati diversi casi di mail ricevute nella casella personale dove parlano del servizio Netflix gratuito. È importante informavi dicendo che Netflix non ha avviato alcuna campagna pubblicitaria con promozioni che regalano l’abbonamento.

Netflix logo
Netflix regalato? È una truffa: ecco come riconoscerla (Ansa) – pallacanestrobiella.it

I vari inviti che potete leggere nella mail come “Affrettatevi“, “Urgente!” e “Approfittane subito” non sono altro che modi per tentarvi nello sfruttare una promozione del tutto fittizia, una truffa bella e buona che rischia solamente di rubarvi i soldi dal conto.

Ma come fanno ad arrivare a rubarvi il denaro? Molto semplice poiché queste mail sono ricche di link dove vi vengono chiesti i dati sensibili come nome, cognome, indirizzo e anche metodi di pagamento con numero carta, PIN e tutte le informazioni da cui possono fregarvi soldi. Insomma, state attenti e non fidatevi!

Gestione cookie