Sorpresa Mediaset, Berlusconi ora gongola: il dato inatteso è chiaro

Mediaset macina numeri pazzeschi in un’estate che ha visto il boom estivo grazie a soap opere, game show e tanto altro

Pier Silvio Berlusconi ha fatto un vero e proprio capolavoro in Mediaset quest’estate. Puntare sulle soap opere turche, dare spazio a La Ruota della Fortuna in access prime time e mandare in onda Temptation Island in prima serata hanno rappresentato tutte mosse vincenti.

Pier Silvio Berlusconi
Sorpresa Mediaset, Berlusconi ora gongola: il dato inatteso è chiaro (Ansa) – pallacanestrobiella.it

Forbidden Fruit, If You Love, La forza di una donna, Io sono Farah sono solo alcune delle serie tv che sono andate talmente tanto bene in questi caldi estivi estivi che Berlusconi ha dovuto fermarne le messa in onda per prolungare anche in autunno, così da non esaurire le puntate.

La Ruota della Fortuna invece ha vissuto una seconda giovinezza con Gerry Scotti. Il mitico presentatore ha riportato in auge uno dei programmi più apprezzati degli anni ’90 mentre Temptation Island si è confermato l’appuntamento per eccellenza dell’estate televisiva, arrivando fino a tre puntate consecutive.

Mediaset sorprende ancora: continua l’estate da record

Come se non bastasse il palinsesto appena presentato, Mediaset ha prodotto numeri altissimi grazie al calcio. Pur non essendo campionato, gli italiani non hanno rinunciato al proprio sport nazionale a dirlo sono i dati analizzati sui canali Mediaset.

Logo Mediaset
Mediaset sorprende ancora: continua l’estate da record (Ansa) – pallacanestrobiella.it

Le prime due giornate dei trentaduesimi di finale di Coppa Italia hanno registrato un’audace di quasi 3 milioni di telespettatori (2.9 per l’esattezza) tra Canale 20 e Italia 1. Il match più visto è stato quello tra Cremonese-Palermo e questa sera, 17 agosto 2025, ci sarà Milan-Bari che con ogni probabilità si prenderà lo scettro di partita più vista di questi giorni.

A rendere ancora più importante questo traguardo è il fatto che si tratta di match che hanno visto appena sei squadre di Serie A su sedici e nessuna delle big. Infatti le varie Juventus, Inter, Napoli, Roma e compagnia non sono scese in campo. Di certo non ne facciamo un discorso di squadre forti o meno, ma di tifoserie che possono portare ascolti più alti.

Gestione cookie