Addio Sanremo, colpo di scena Rai: spuntano 3 nuove città

Il Comune di Sanremo e la Rai possono arrivare ad un clamoroso divorzio. Già numerose le città che si sono fatte avanti per ospitare il Festival.

Continua a tenere banco il futuro del Festival di Sanremo. Il Comune e la Rai infatti, nonostante le varie interlocuzioni andate in scena in queste settimane, non sono riuscite a trovare un accordo in grado di soddisfare entrambe le parti rendendo così possibile un clamoroso divorzio ed il trasferimento della kermesse in un’altra location italiana. Il motivo del contendere, come noto, sono le nuove richieste economiche espresse dal Municipio attraverso il nuovo bando, ritenute eccessive dall’azienda con sede in viale Mazzini che, di conseguenza, ha provveduto a vagliare strade alternative.

Carlo Conti deluso
Addio Sanremo, colpo di scena Rai: spuntano 3 nuove città (Ansa) Pallacanestrobiella.it

A fare il punto della situazione è stato ‘Il Messaggero’ secondo cui sono già numerose le città che, di recente, si sono fatte avanti facendo sapere di essere pronte ad accogliere la manifestazione. Una di queste è Torino, dove nel 2022 si è svolto con grande successo l’Eurovision. Vivo anche l’interessamento mostrato da Jesolo. “Riteniamo – ha affermato il sindaco Christofer De Zotti – di avere le capacità organizzative, le strutture per ospitarlo e anche l’offerta ricettiva adatta. Lo abbiamo dimostrato ospitando Miss Italia, ad esempio. E poi siamo a due passi da Venezia. Noi non chiederemmo nulla. Per quanto mi riguarda, potrebbero venire anche gratis”.

Alla corsa si è iscritta pure Riccione, come rivelato dal primo cittadino Daniela Angelini. “Per qualunque destinazione turistica sarebbe un onore ospitare il Festival: si tratta di un brand importante”. L’elenco delle candidate, in ogni caso, non si esaurisce qua. L’elenco contiene inoltre Gallipoli, sicura di poter centrare il risultato e battere la folta concorrenza. “Possiamo mettere a disposizione – ha detto il sindaco Stefano Minerva – tre location: il Teatro Italia, che con i suoi 1200 posti è il più grande del Sud Italia, potrebbe ospitare le serate. Il Teatro Schipa ed il Teatro Garibaldi potrebbero ospitare il DopoFestival, le conferenze e la sala stampa”.

Sanremo, la Rai valuta il trasferimento altrove: le opzioni sul piatto

Il lotto comprende poi Messina, che può contare sul PalaRescifina da oltre 7 mila spettatori. L’ultima parola spetterà alla Rai che, per cautelarsi, ha nel frattempo depositato tre marchi: “Italian Song Contest”, “Festival Rai della Musica Italiana” e “Il Festival della Rai”.

Marcello Ciannamea e Carlo Conti osservano
Sanremo, la Rai valuta il trasferimento altrove: le opzioni sul piatto (Ansa) Pallacanestrobiella.it

In ballo, racconta il quotidiano, ci sono 38 milioni di euro: questa la cifra che, nell’ultimo anno, la rassegna “ha garantito, di indotto, alla filiera turistica di Sanremo”.

Gestione cookie