Si arricchisce il catalogo di Netflix. Ad ottobre sarà disponibile una serie incentrata sulle vicende di un vero serial killer: i dettagli.
E’ destinato ad arricchirsi ulteriormente il catalogo di Netflix. Da poco sono stati inseriti i primi quattro episodi della seconda stagione di Mercoledì (subito accolti nel migliore dei modi dal pubblico) che proseguirà poi a settembre proponendo il secondo blocco di episodi. Nel mese di ottobre, invece, farà il proprio debutto una serie italiana molto attesa dalla platea, diretta da un regista divenuto famoso in tutto il mondo in questi anni.

La fiction in questione è “Il Mostro” di Stefano Sollima, incentrata sulla storia del Mostro di Firenze. Lo sceneggiato, prodotto dalle società The Apartment e Alterego, verrà presentato in anteprima alla 82esima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Fanno parte del cast Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Antonio Tintis e Giordano Mannu. Quattro gli appuntamenti televisivi previsti, con la trama che è stata già diffusa dal sito specializzato ‘Tv Sorrisi e Canzoni’.
L’opera trae origine dalla prima indagine, “ricostruendo una delle inchieste più lunghe e controverse della storia italiana. Un racconto che attraversa documenti, ipotesi e piste ancora oggi oggetto di dibattito, ripercorrendo nel particolare quella nota come ‘pista sarda’. Otto duplici omicidi. Diciassette anni di terrore. Sempre la stessa arma. Una beretta calibro 22. Una delle più lunghe e complesse indagini sul primo e più brutale serial killer della storia del Paese”. Una vicenda ricostruita basandosi anche “sulla base dei procedimenti tuttora in corso”.
Netflix, ad ottobre arriva una serie italiana su un serial killer: diffuso il trailer
In una storia “dove i mostri possibili, nel corso del tempo, sono stati molti, il nostro racconto esplora proprio loro. Perché il mostro, alla fine, potrebbe essere chiunque“. In queste ore sono state diffuse in rete le prime immagini del trailer e le dichiarazioni del cineasta. “L’orrore, per essere davvero raccontato, va attraversato, non aggirato e la storia, per arrivare con chiarezza, senza sposare una tesi, deve cominciare dall’inizio. Riportare con onestà, con rispetto e con rigore deve ancora avere un senso. Non per risolvere, non per capire, ma solo per ricordare”.

Un’aggiunta di qualità per Netflix che, al contrario, nei giorni scorsi ha deciso di mettere la parola fine sulla serie Fubar con protagonista Arnold Schwarzenegger a causa dei risultati ritenuti non all’altezza dal management della grande N.