Notizia clamorosa in Formula 1, è successo poco fa: i dettagli e i possibili scenari futuri.
Il Mondiale di Formula 1 vive un periodo clamoroso, nel quale è sempre più sotto i riflettori. E se da un lato i valori in campo dicono che McLaren sta dominando la stagione, dall’altro quello che accade fuori tiene accesi gli animi.

Sono tanti i temi di discussione emersi negli ultimi giorni. Tutto è iniziato con il terremoto scoppiato all’interno del box Ferrari. le voci relative ad un possibile addio di Fred Vasseur, più concreto, e di un clamoroso possibile addio di Charles Leclerc (poi smentito) hanno fatto scoppiare una polemica che è sfociata, poi, in una sorta di domino di mercato.
A questo si sono aggiunte le voci, fortissime, dell’addio di Max Verstappen dalla Red Bull e diretto alla Mercedes dalla prossima stagione. Una notizia che, ovviamente, ha alzato un polverone all’interno del paddock. Non è un mistero che all’interno della scuderia Red Bull non stia scorrendo buon sangue ultimamente. Nessuno, però, si aspettava che potesse sfociare tutto in così poco tempo.
È dell’ultima ora una notizia, ufficiale, clamorosa.
Red Bull licenzia Horner, notizia clamorosa in Formula 1
Dopo diverse consultazioni all’interno del board, Red Bull ha deciso di sollevare Christian Horner dall’incarico di Team Principal. Christian Horner lascia il posto, che da contratto avrebbe avuto fino al 2030, e fa spazio a Laurent Mekies, ex Ferrari alla guida della scuderia Racing Bulls.

Da una parte le scuse ricevute nel 2024 dall’ormai ex team principal avevano chiaramente minato la sua credibilità all’interno di tutto il team, dall’altro i risultati deludenti in pista hanno portato i vertici della scuderia ad optare per una scelta netta. Il quarto posto nel mondiale costruttori, e ciò due piloti cambiati al fianco di Max Verstappen, non possono incerto soddisfare le aspettative di Milton Keynes.
Cosa succederà adesso? A questo punto sembra sempre più concreta la possibilità che Max Verstappen possa lasciare la Red bulla a fine stagione. Sono diversi gli scenari che si aprono davanti all’olandese, che tuttavia potrebbe decidere di rimanere proprio in virtù dell’addio di Horner, con cui si erano ormai incrinati i rapporti.
Attenzione dunque alle prossime settimane, perché anche Ferrari potrebbe essere coinvolta nella faccenda. Il possibile addio di Vasseur apre, di fatto, una finestra a Horner per la scuderia di Maranello.